Stato Maggiore Generale
Abstract
Con il decreto n. 1.683 del 6 giugno 1935, il governatore José C. da Gama Malcher riorganizzò la Polizia militare dello Stato, che fu costituita dal Comando generale, dallo Stato maggiore, dal Battaglione dei cacciatori e da un Corpo di cavalleria.
Il 20 giugno 1974, la legge n. 4.521 definì lo Stato Maggiore come l'organo di direzione generale responsabile, di fronte al Comandante generale, dello studio, della pianificazione, del coordinamento, della supervisione e del controllo di tutte le attività della Corporazione. Lo Stato Maggiore era composto dal Capo di Stato Maggiore, dal Vice Capo di Stato Maggiore e da 06 (sei) Sezioni. Il Capo di Stato Maggiore svolgeva contemporaneamente il ruolo di Vice Comandante della Corporazione e di sostituto del Comandante Generale in caso di sua assenza.
