“Memorie di un soldato del Pará”: storia, memoria e performance dell’ufficiale di polizia militare Arthur Corrêa da Silva (1942 - 1990).
Parole chiave:
Biografia storica, Polizia militare del Pará, Memoria, Storia di vitaAbstract
Questo lavoro si propone di presentare gli aspetti iniziali dell'operato di un "Soldato" della Polizia Militare del Pará, chiamato Colonnello Arthur Corrêa da Silva, nell'ambito politico, sociale e culturale attraverso i ricordi descritti nel suo libro inedito del 1991, nonché parte dell'intervista rilasciata dal colonnello PM Dilson Junior, suo nipote, nel 2022, entrambe relative a fonti documentarie che coprono il periodo dal 1942 al 1990. Dalle fonti evidenziate è possibile percepire la performance del soggetto sociale come Poliziotto Militare e nella sfera politica tra la capitale e l'interno dello Stato nel contesto della democrazia del secondo dopoguerra. In questo senso, la sua vicinanza alla politica “populista” dell’epoca presenta i segni di un pensiero politico comune a partire dagli anni Cinquanta in poi in Brasile, il che permette di comprendere il processo di cambiamento che l’Istituzione ha avviato in quel momento. Pertanto, questioni come la storia familiare, il reclutamento e la costruzione della carriera presentano una forma di narrazione storica che collega macro e micro-storia, l'importanza delle esperienze dei soggetti e la loro visione personale, che si allinea con la costruzione delle fonti di storia orale, poiché il suo resoconto è ricco di dettagli e visioni sugli eventi importanti del Pará, dalla repubblica nazional-statalista, al regime militare e alla democrazia degli anni '80.
Riferimenti bibliografici
AMAZÔNIA, Centro de Memória da, Processo de julgamento dos policiais na revolta de 1951, Justiça Militar do Estado, Caixa 01, 1952. Composto de: 07 Páginas de Acusação Inicial do Processo; 05 Páginas de Histórico Militar do 2° Tenente Arthur Correa da Silva; 03 Páginas de Depoimento do acusado 2° Tenente Arthur Correa da Silva; 26 Páginas de Ata de Sentença do processo. Belém, 2023.
BELÉM, Prefeitura de. Arquivo da Secretaria de administração municipal de Belém (SEMAD), Belém, 2023.
FERRAZ, Francisco César Alves. A guerra que não acabou: a reintegração social dos veteranos da Força Expedicionária Brasileira (1945-2000). EDUEL, 2013.
GINSBURG, Carlo. O fio e os rastros: verdadeiro, falso e fictício. São Paulo: Companhia das Letras, 2007.
Jornal Folha Vespertina, Janeiro de 1964, CENTUR, Belém, 2023. (07 e 09 de janeiro de 1964).
JUNIOR, José Dilson Melo de Souza, Entrevista realizada com o Comandante Geral da Polícia Militar do Pará, Belém, 13 de setembro de 2022.
LE GOFF, Jacques. História e memória. 5ª ed. Campinas-SP: Editora da UNICAMP, 2003.
LE GOFF, Jacques. História e memória. 7ª edição. Campinas-SP: Editora da UNICAMP, 2013.
PARÁ, Assembléia Legislativa do. Lei n° 188/1970, Banco de leis da ALEPA, Belém, 2023.
PORTELLI, Alessandro. Tentando aprender um pouquinho. Algumas reflexões sobre a ética na história oral. Projetos História, São Paulo: 15 abr 1997.
PRIORE, Mary Del. Biografia: quando o indivíduo encontra a história. Topoi (Rio de Janeiro), v. 10, p. 7-16, 2009.
SILVA, Arthur Corrêa da. Livro de memórias. (Não publicado), Belém-Pa:1991.
THOMPSON, E . P. . A Formação da classe operária inglesa. Rio de Janeiro: Paes e Terra, 1987
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Periódico Científico PMPA EM REVISTA

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.