Sulla rivista
FOCUS E AMBITO
La rivista scientifica è aperta preferibilmente alla polizia militare e alla comunità della sicurezza pubblica dello Stato del Pará, estesa ad altri settori della società, purché risponda agli obiettivi scientifici della corporazione. È destinato alla pubblicazione su Internet di articoli che possano contribuire alla formazione e allo sviluppo accademico, nonché all'aggiornamento delle conoscenze in diversi ambiti del sapere, correlati all'attività di polizia.
La rivista cerca di accettare articoli che si impegnino in un dialogo interdisciplinare con le scienze della polizia, selezionando la ricerca scientifica che contribuisce alla promozione di buone pratiche nel PMPA, così come in altre agenzie di polizia o di sicurezza, nazionali o straniere, provenienti da queste agenzie o istituzioni, istruzione superiore e società civile, purché siano pertinenti al settore della sicurezza pubblica.
STORIA
Sulla base dell'obiettivo strategico di "migliorare la formazione, la qualificazione e lo sviluppo degli ufficiali della polizia militare", come stabilito nel Piano Strategico della Polizia Militare del Pará 2015/2025, nonché della preoccupazione istituzionale permanente nel monitoraggio dell'istruzione accademica e professionale sviluppo degli ufficiali della polizia militare, è stato creato il Centro di ricerca dello Stato maggiore, tramite Ordinanza n. 137/2020 - Ufficio di comando, pubblicata nel Bollettino generale n. 151 del 18 agosto 2020.
La Rivista scientifica PMPA em Revista è stata istituita con Ordinanza n. 139/2021 - Ufficio di Comando, pubblicata nel Bollettino generale n. 102 del 28 maggio 2021, diventando uno strumento essenziale per la diffusione della conoscenza professionale, con fondamento scientifico, sulla polizia. -attività militare.
La rivista scientifica è nata presso il Centro di Ricerca dello Stato Maggiore della Polizia Militare del Pará, con l'obiettivo di promuovere le buone pratiche all'interno della PMPA, nelle agenzie di polizia, negli istituti di istruzione superiore e nella società civile, in particolare nel campo della sicurezza pubblica e Scienze della Polizia.
Con la legge complementare n. 153 del 1° luglio 2022 è stata creata l'VIII Sezione dello Stato Maggiore - Ricerca scientifica (PM/8), rendendo annesso a questa sezione dell'EMG il Centro di ricerca, il cui scopo è diventato il coordinamento generale dei programmi, progetti, processi e attività di ricerca scientifica svolti nell'ambito del PMPA, o autonomamente da ufficiali della polizia militare, in settori di conoscenza di interesse per l'istituzione, che si riflette nell'ottenimento di dati e analisi affidabili a supporto dell' Stato maggiore nella pianificazione strategica dell'azienda.
MISSIONE
Incoraggiare la costruzione di un’identità istituzionale focalizzata sulla produzione di conoscenze professionali basate sulla scienza, nell’ambito del PMPA;
Fornire un ambiente istituzionale appropriato incentrato sulla selezione di lavori scientifici con contenuti di qualità relativi alla sicurezza pubblica, in particolare al PMPA;
Coordinare la diffusione dei lavori scientifici prodotti, attraverso media cartacei e digitali, facilitando la diffusione e la condivisione delle conoscenze prodotte;
Creare una massa critica e qualificata in grado di produrre conoscenze che consentano un ritorno positivo delle azioni del PMPA con ricadute sulla società del Pará.
VISIONE DEL FUTURO
Essere riconosciuta come rivista scientifica di eccellenza nella produzione di conoscenze professionali basate sulla scienza, nell'area delle scienze di polizia e nei campi correlati, e diventare un riferimento nella diffusione delle informazioni, consentendo un accesso facile e completo al contenuto prodotto, su supporti cartacei e digitali.
VALORI
Etica;
Imparzialità;
Eccellenza;
Responsabilità sociale;
Sviluppo professionale.
PROCESSO DI REVISIONE PARI
La pubblicazione dei lavori è subordinata al parere dei membri del Comitato scientifico editoriale e dei collaboratori invitati, garantendo l’anonimato degli autori e dei revisori ad hoc nel processo di revisione paritaria in doppio cieco. La valutazione dovrà essere svolta da almeno due collaboratori, senza accesso agli autori dei rispettivi lavori, garantendo così l'imparzialità del valutatore e contribuendo a che la valutazione venga svolta secondo criteri di qualità riconosciuti dalla comunità accademica.
Eventuali suggerimenti di modifica della struttura o del contenuto da parte del comitato editoriale saranno preventivamente concordati con gli autori. Non saranno ammesse aggiunte o modifiche dopo l'invio dei testi per la composizione.
PERIODICITÀ
Attualmente la rivista scientifica PMPA em Revista viene pubblicata semestralmente.
TARIFFE PER L'INVIO E LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI (APC)
La rivista scientifica PMPA em Revista non addebita costi di invio né di modifica e pubblicazione degli articoli
POLITICA DI ACCESSO APERTO
La rivista scientifica PMPA Scientific Journal in Review offre un accesso gratuito e immediato ai suoi contenuti, basandosi sul principio secondo cui rendere la conoscenza scientifica liberamente accessibile al pubblico comporta una maggiore democratizzazione globale della conoscenza.
POLITICA SENZA PLAGIO
Quando vengono inviati al PMPA Scientific Journal in Review, tutti gli articoli vengono sottoposti a un software antiplagio per rilevare il plagio prima di essere inoltrati ai valutatori. I lavori che contengono indizi di plagio o autoplagio verranno prontamente respinti e archiviati.
POLITICA SUL COPYRIGHT
Inviando un articolo a “PMPA em Revista”, l’autore trasferisce il copyright corrispondente alla rivista scientifica PMPA em Revista. Gli articoli pubblicati sulla rivista scientifica PMPA em Revista, che utilizza la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale, diventano di proprietà della rivista. Ogni nuova pubblicazione dello stesso testo, promossa dal suo autore o da terzi, è subordinata alla preventiva autorizzazione e all'espressa menzione della precedente pubblicazione su questa rivista, citando l'edizione e la data di tale pubblicazione.
POLITICA DI AUTOARCHIVIAZIONE
La rivista scientifica PMPA EM REVISTA conserva digitalmente i numeri che pubblica.
ETICA DELLA PUBBLICAZIONE DELLA RIVISTA
È responsabilità degli autori, dei revisori e dei redattori coinvolti nel processo editoriale della rivista scientifica PMPA EM REVIEW preservare l'etica.
Spetta agli autori: presentare studi, attraverso articoli, revisioni e resoconti di esperienze, con dichiarazioni che non siano fraudolente o plagiate. Gli autori devono garantire che il loro lavoro sia interamente originale e autorevole e che le citazioni del lavoro di altri colleghi siano presentate in modo appropriato. L'autore responsabile dell'invio deve garantire la piena accettazione da parte di tutti i coautori della versione finale dell'articolo e della sua presentazione per la pubblicazione. Gli autori devono informare negli articoli e nei resoconti delle esperienze le preoccupazioni etiche della ricerca e se sono stati sottoposti a comitati etici.
È responsabilità dei redattori: valutare gli articoli esclusivamente in base al loro merito accademico, nonché adottare le misure necessarie e tempestive in caso di reclami riguardanti un articolo inviato o pubblicato.
È responsabilità dei Revisori: trattare ogni articolo ricevuto come un documento riservato, mantenendo riservate le informazioni ottenute negli articoli. La valutazione deve essere oggettiva e le osservazioni e i commenti devono essere accompagnati da argomentazioni fondate, affinché gli autori possano utilizzarli per migliorare i propri articoli. Se il revisore si sente non qualificato o non in grado di svolgere una valutazione, deve darne immediata comunicazione all'editore e, in caso di conflitti di interesse di natura personale o ideologica, non deve accettare l'articolo per la valutazione.
Il presente codice etico è conforme alle buone pratiche editoriali indicate da Committee on Publication Ethics (COPE) https://publicationethics.org/core-practices