Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Prima di inviare l'articolo, l'autore deve leggere le regole di invio e formattarlo secondo il TEMPLATE della rivista scientifica PMPA em Revista.
  • Accettare l'avviso di copyright.
  • Includere i dati degli autori, tra cui nome, biografia, e-mail e ORCID, e i dettagli dell'articolo: nome e abstract nel sistema PMPA Scientific Journal.
  • Il contributo non deve essere in corso di pubblicazione da parte di un'altra rivista.
  • Il testo deve seguire gli standard di stile e i requisiti bibliografici descritti nelle Linee guida per gli autori.

Linee guida per gli autori

REGOLE PER L'INVIO DI ARTICOLI

Registrazione ORCID: i ricercatori devono essere registrati presso ORCID. (https://orcid.org/register).

Autori: sono ammessi fino a quattro autori per articolo, che devono essere identificati in una nota a piè di pagina personalizzata.

Inviare due file dell'articolo scientifico: uno con l'identificazione dell'autore e l'altro senza l'identificazione dell'autore, tramite la piattaforma OJS, per essere valutati dal comitato scientifico editoriale.

Regole etiche: gli articoli inviati devono seguire le regole del comitato etico.

Formato di pubblicazione: gli articoli devono essere formattati secondo gli standard adottati dalla rivista (XML, HTML, PDF, ecc.).

Metadati e DOI: mantenere aggiornati i metadati e assegnare un DOI unico a ogni articolo o documento pubblicato.

Risoluzione delle immagini: Le figure devono essere fornite ad alta risoluzione (300 DPI per la stampa) per garantire che la stampa sia nitida e chiara;

REGOLE FORMALI PER L'INVIO DEGLI ARTICOLI

Testo in “MSWord”;

formato A4 (210 x 297 mm);

Margini superiore e sinistro: 3,0 cm;

Margini inferiore e destro: 2,0 cm;

Capoverso con rientro della prima riga: 1,25 cm;

Allineamento: giustificato;

Interlinea: 1,5 cm;

Spaziatura tra i paragrafi: 0 pt prima e 0 pt dopo;

Altri rientri di paragrafo (esempi e citazioni): 2,0 cm;

Rientro nelle citazioni dirette di oltre 3 righe: 4,0 cm;

Le citazioni dirette utilizzano il sistema autore-data (cognome dell'autore a cui si fa riferimento nel testo, anno di pubblicazione ed eventuali pagine, separati da virgole);

Le citazioni brevi saranno integrate nel paragrafo, con l'inizio preceduto da virgolette, che segneranno anche la fine della citazione;

I riferimenti devono seguire le regole: NBR 6023:2018;

Le citazioni devono seguire le norme: NBR 10520:2023;

Disegni, grafici, mappe, diagrammi e fotografie devono contenere un titolo e una fonte, essere numerati, essere in condizioni visibili e di alta qualità e in un formato compatibile con la conversione in formato PDF;

Tabelle: Devono essere citate nel testo, inserite il più vicino possibile al passaggio a cui si riferiscono e standardizzate secondo l'Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE);

Equazioni e formule: Per facilitarne la lettura, devono essere evidenziate nel testo e, se necessario, numerate con numeri arabi tra parentesi, allineate a destra. Nella normale sequenza del testo, è consentito utilizzare una riga più lunga per ospitare i suoi elementi (esponenti, indici, ecc.);

Abstract in lingua vernacolare/Abstract in lingua straniera;

Gli abstract di articoli di riviste devono essere compresi tra 100 e 250 parole;

Gli articoli devono avere una lunghezza minima di 4.000 caratteri con spazi, ovvero 10 pagine, e massima di 9.000 caratteri con spazi, ovvero 23 pagine.

 

Articoli

LINEE GUIDA PER L'INVIO DI ARTICOLI

Registrazione ORCID: i ricercatori devono essere registrati presso ORCID. (https://orcid.org/register).

Autori: sono ammessi fino a quattro autori per articolo, che devono essere identificati in una nota a piè di pagina personalizzata.

Inviare due file dell'articolo scientifico: uno con i dati identificativi dell'autore e l'altro senza, tramite la piattaforma OJS, affinché vengano valutati dal Comitato editoriale scientifico.

Standard etici: gli elaborati devono rispettare gli standard del comitato etico.

Formato della pubblicazione: gli articoli devono essere formattati secondo gli standard adottati dalla rivista (XML, HTML, PDF, ecc.).

Metadati e DOI: mantieni aggiornati i metadati e assegna un DOI univoco a ciascun articolo o documento pubblicato.

Risoluzione dell'immagine: le figure devono essere fornite in alta risoluzione (300 DPI per la stampa) per garantire che la stampa sia nitida e chiara;

REGOLE FORMALI PER L'INVIO DEGLI ARTICOLI

Il testo in “MSWord”;

Formato carta A4 (210 x 297 mm);

Margini superiore e sinistro: 3,0 cm;

Margini inferiore e destro: 2,0 cm;

Paragrafo con rientro della prima riga: 1,25 cm;

Allineamento: giustificato;

Interlinea: 1,5 cm;

Spaziatura tra i paragrafi: 0 pt prima e 0 pt dopo;

Altri offset di paragrafo (esempi e citazioni): 2,0 cm;

Rientro per citazioni dirette più lunghe di 3 righe: 4,0 cm;

Le citazioni dirette utilizzano il sistema autore-data (cognome dell'autore citato nel testo, anno di pubblicazione e pagine, se presenti, separati da virgole);

Le citazioni brevi saranno integrate nel paragrafo e il loro inizio sarà preceduto da virgolette, che indicheranno anche la fine della citazione;

I riferimenti devono rispettare gli standard: NBR 6023:2018;

Le citazioni devono seguire gli standard: NBR 10520:2023;

Disegni, grafici, mappe, tabelle e fotografie devono contenere titolo e fonte, essere numerati, essere in condizioni visibili e di alta qualità e in un formato compatibile con la conversione in formato PDF;

Tabelle: Devono essere citate nel testo, inserite il più vicino possibile alla sezione a cui si riferiscono e standardizzate secondo l'Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE);

Equazioni e formule: per facilitarne la lettura, è opportuno evidenziarle nel testo e, se necessario, numerarle con numeri arabi tra parentesi, allineati a destra. Nella normale sequenza del testo è consentito utilizzare una spaziatura maggiore che possa contenerne gli elementi (esponenti, indici, tra gli altri);

Abstract in lingua vernacolare/Abstract in lingua straniera;

Gli abstract degli articoli di riviste devono avere una lunghezza compresa tra 100 e 250 parole;

Gli articoli devono avere un minimo di 4.000 caratteri spazi inclusi, ovvero 10 pagine, e un massimo di 9.000 caratteri spazi inclusi, ovvero 23 pagine.

Colloquio

Le interviste avranno la loro configurazione definita dal comitato di redazione della rivista.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.